top of page

1.

Che cosa è l'osteopatia

L’Osteopatia è una medicina basata sul contatto manuale riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Secondo la World Osteopathic Health Organization è un sistema di prevenzione sanitaria che interviene su persone di tutte le età, dal neonato all'anziano, alla donna in gravidanza.

 

È una metodica molto dolce, indolore, a rischio zero; che focalizza il suo intervento sullo stretto rapporto tra struttura e funzione sfruttando la capacità intrinseca del corpo di autoregolarsi e promuovendo il movimento come elemento fondamentale della vita stessa.


L’Osteopatia è una forma di cura incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che possono poi sfociare in dolori di vario genere.


Quando il sistema è in sovraccarico si manifesta il dolore. L'Osteopata interviene per ristabilire l'equilibrio del corpo attraverso l'individuazione e la risoluzione della causa del problema. 
Si avvale di tecniche che vanno ad agire sulle tensioni viscerali e sul sistema nervoso autonomo, il regolatore dello stato di salute del corpo.

Poiché in Osteopatia si ha una visione di reciprocità struttura-funzione, un problema funzionale

organico-viscerale può provocare dei dolori di tipo
muscolo-scheletrico.


Lo scopo dell'Osteopatia è la ricerca

della causa del dolore e il ripristino dello stato di salute generale del corpo. 

DSC08691.jpg
bottom of page